L’INVENZIONE DI BIALETTI E’ PIU’ COMPATTA E SEMPLICE. USA LA LEGA DI ALLUMINIO MOLTO ECONOMICO
Questo permette di sostituire la macchina da caffè ingombrante e complicata usata al bar con una caffettiera casalinga economica. Il caffè diventa accessibile per la maggior parte delle famiglie italiane.
Il progenitore di tutte le caffettiere Moka. Il prototipo originale. I primi oggetti erano fatti di alluminio con le maniglie in bachilite
La caffettiera a base ottagonale è prodotta e brevettata nel 1933 da Alfonso Bialetti assieme all’inventore italiano Luigi de Ponti. Fino ad ora è costituita da tre parti principali: la caldaia dove si mette
l’acqua, il filtro dove viene messo il caffè macinato e la parte superiore dove sale la bevanda quando è pronta.
Allo stesso tempo anche le grandi aziende produttrici di macchine da caffè come la Pavia, la Cremonesi e la Gaggia sperimentano con l’uso dell’acqua calda sotto la pressione del vapore. Ma si fissano sullemacchine grosse e costose fatte di ottone, rame e acciaio.